Due mondi a confronto
Nel campo della traduzione, come in molti altri settori, i liberi professionisti sono tenuti costantemente a far fronte con la concorrenza delle grandi agenzie di traduzione, le quali, oltre a disporre di un gran numero di traduttori, hanno anche la possibilità di offrire i loro servizi a dei prezzi davvero ridotti rispetto a quelli di un lavoratore autonomo.
Ciò di cui molti non si accorgono è che spesso dietro a quelle tariffe e ai tempi ridotti di consegna si nascondo lavoratori poco pagati e spesso non qualificati. La professione del traduttore infatti non è protetta né in Italia, né in Germania, con la consegueza che chiunque pensi di conoscere una lingua straniera potrebbe spacciarsi per traduttore.
Certamente non tutti coloro che lavorano presso e agenzie sono degli incompetenti, anzi! Purtroppo e troppo spesso il mercato spinge i professionisti della traduzione a rivolgersi a queste agenzie che (in alcuni casi) possono garantire delle entrate fisse.
Lo scopo di questo articolo non è però quelo di denigrare i traduttori che lavorano presso le agenzie, bensì di mostrare semplicemente quali sono i pro e i contro dell’incaricare un libero professionista piuttosto che un’agenzia.
Per cominciare vorrei parlarvi del ‚trianglo di ferro‘ o ‚del progetto‘.
Che cos’è, dite? Be‘ il triangolo magico, come lo chiamano i tedeschi, è la teoria che rende visibile a tutti l’impossibilità di ciò che molte agenzie promettono: lavori a basso costo, in tempi brevi e di ottima qualità.
Sono appunto queste le tre dimensioni del triangolo: il tempo, i costi e l’obbiettivo globale.
Il tempo rappresenta la durata della consegna del lavoro, i costi il prezzo della traduzione, mentre l’obbiettivo globale corrisponde, nel campo della traduzione, alla consegna di un testo completo e fedele all’originale, sia per quanto riguarda la terminologia, sia per il formato e la destinazione del testo.

Ma ecco come funziona:
Per anticipare la data di consegna (tempo), si può spendere di più in risorse (costi) per completare il lavoro più rapidamente, oppure tagliare le caratteristiche (obiettivi globali) affinché ci sia meno lavoro da completare prima della nuova scadenza.
Per completare il progetto al di sotto del preventivo (costo), si può eliminare il lavoro straordinario e completare il progetto più tardi (tempo), oppure tagliare alcune caratteristiche (obiettivi globali).
A sua volta, per ampliare le caratteristiche di un prodotto (obiettivi globali), si può estendere la scadenza per aumentare il tempo disponibile per eseguire il nuovo lavoro (tempo), oppure aumentare le risorse per completare il lavoro più rapidamente (costo).
Se si vuole modificare uno degli elementi bisognerà modificarne un altro in maniera indirettamente proporzionale ottenendo questo risultato:
– costi (prezzo più basso) = + tempo / – obbiettivi globali
+ obbiettivi = + tempo / + costi
– tempo = + costi / – obbiettivi globali
Richiedendo il cambiamento di una delle tre dimensioni, bisognerà essere disposti a modificarne un’altra a propria scelta.
Per queste ragioni è importante che i nostri clienti siano consapevoli delle scelte che fanno nel momento in cui richiedono i nostri servizi. Da una parte i privati che richiedono prevalentemente la traduzione di documenti ufficiali, in cui l’esattezza è di vitale importanza, e dall’altra le aziende che oltre a richiedere la traduzione di contratti, spesso necessitano della traduzione delle loro pagine web, della descrizione dei loro prodotti o della loro pubblicità e che rischiano, con traduzioni non del tutto adeguate, di non raggiungere il potenziale pubblico che si erano prefissate o addirittura di fare veramente delle figuracce.
Ma torniamo alla questione iniziale e vediamo quali sono i pro e i contro dell’incaricare un libero professionista piuttosto che un’agenzia.
LIBERO PROFESSIONISTA
Pro
+ sempre lo stesso traduttore
+ sempre la stessa qualità
+ sempre lo stesso stile
+ nascita di una collaborazione col traduttore
+ affidabilità
+ questioni chiaribili direttamente col traduttore
+ creazione di un glossario sulle esigenze dell’azienda
+ coerenza terminologica
Contro
– lavorano spesso da soli
– non hanno la possibilità di tradurre grandi volumi di lavoro in poco tempo o durante la notte
AGENZIA DI TRADUZIONE
Pro
+ traduzione veloce di testi di grande volume
+ collaborazione con molti traduttori
+ offrono lo stesso servizio per molte lingue
+ dispongono di specialisti per diversi settori
Contro
– nessun controllo della traduzione
– ogni volta un traduttore diverso
– solitamente i traduttori più esperti non lavorano per le agenzie
– nessun contatto diretto col traduttore
– documenti confidenziali nelle mani di più persone
Per concludere, vorrei dare un consiglio, o almeno uno spunto di riflessione a coloro che collaborano o necessitano di un traduttore: non fatevi influenzare dai prezzi ridotti e pensate che un buon traduttore, oltre ad aver una formazione, deve avere anche delle ampie conoscenze di cultura generale e del suo campo di specializzazione, cosa che richiede tempo, fatica e denaro.
Snider Übersetzungen